In compagnia di guide esperte, un affascinante viaggio nella storia e nell'arte, dal Castello San Michele e Castel Caldes in Val di Sole, alla residenza privata di Castel Valer, fino al maestoso Castel Thun in Val di Non. Tra una visita e l'altra una colazione salutare proposta da Melinda e Latte Trento, un banchetto di prodotti locali realizzato dalla Strada della Mela, vini e bollicine della Cantina Rotari Mezzacorona e infine una tisana di erbe officinali da sorseggiare alle magiche luci del tramonto, nella cornice suggestiva di un antico maniero.
Orario
8.10
Ritrovo a Trento presso la stazione della Ferrovia Trento-Malè
8.40
Partenza del trenino
10.25
Arrivo in stazione a Mezzana e proseguo della giornata in pullman
dalle 11.00
Visita dei castelli di Ossana, Caldes, Valer e Thun con pranzo curato dalla Strada della Mela
19.15
Rientro previsto a Trento
Speciale famiglia
Il Trenino dei Castelli anche quest'anno strizza l'occhio anche ai più piccoli, che per quattro domeniche potranno beneficiare di tariffe agevolate e soprattutto di alcune iniziative speciali, proposte nei singoli manieri: laboratori, racconti animati e una caccia al tesoro che coinvolgerà tutta la famiglia.
Programma short
In compagnia di guide esperte, un affascinante viaggio nella storia e nell'arte, dal Castello San Michele in Val di Sole, alla residenza privata di Castel Valer, fino al maestoso Castel Thun in Val di Non. Tra una visita e l'altra una colazione salutare proposta da Melinda e Latte Trento, un ricco pranzo con prodotti locali presso il ristorante Giardino di Cles e infine una tisana di erbe officinali da sorseggiare alle magiche luci del tramonto, nella cornice suggestiva di un antico maniero.
SPECIALE FAMIGLIA
4 giornate speciali per grandi e piccini a tariffe agevolate!
RIMANI AGGIORNATO
sulle iniziative culturali del Trentino.
Per motivi di sicurezza l’iniziativa è stata annullata quindi tutte le date previste per il 2020 sono state cancellate. Il Trenino dei Castelli vi aspetta l’anno prossimo!
I castelli della Val di Non e della Val di Sole rimangono comunque aperti al pubblico, e sono visitabili in totale sicurezza.